.jpg)
Presentazione nuove sale e programmazione mostre 2022-2024 Museo Bailo
Il nuovo Museo Bailo si allarga e arricchisce la sezione permanente attraverso 4 protagonisti della pittura veneta del Novecento che da Treviso hanno mosso i loro primi passi. Al percorso museale già esistente si aggiungono quindi 4 nuove sale riservate ad Alberto Martini (1876–1954) Nino Springolo (1886–1975), Lino Selvatico (1872–1924) e Giovanni Barbisan (1914–1988).
Per l’allestimento della nuova Sala Alberto Martini, la Fondazione Oderzo Cultura, con la quale è stata avviata una collaborazione, ha concesso un gruppo significativo di opere, a partire dal grande Autoritratto. Si potranno inoltre ammirare anche 23 chine su cartoncino delle illustrazioni, celeberrime, della “Divina Commedia”, 18 cartoline illustrate dedicate al tema della “Danza Macabra”, un gruppo di strumenti di lavoro dell’artista, insieme alle opere patrimonio dei Civici Musei Trevigiani.
La Sala riservata a Nino Springolo (1886–1975) riunisce importanti opere del maestro, principalmente focalizzate su due filoni: il ritratto ed i paesaggi, mentre la donazione recentemente pervenuta di opere e testimonianze del raffinato e ricercato ritrattista Lino Selvatico (1872–1924), troverà spazio nella Sala a lui dedicata.
Anche Giovanni Barbisan torna prepotentemente parte dell’allestimento del Bailo con opere grandi e scenografiche, autoritratti e alcune magnifiche Nature Morte, una delle quali ad affresco.
Gli spazi riservati alle esposizioni temporanee del Museo saranno animate da una programmazione biennale di eventi “DA MARTINI A BOLDINI. Due anni di grandi mostre al Museo Bailo 2023 – 2024”, in un’alternanza efficace tra pittura e scultura. Le mostre in cantiere fino alla fine del 2024 sono 10, con una precisa linea scientifica: una grande mostra l’anno di attrattività nazionale, a cominciare con la più grande monografia dedicata all’artista trevigiano di nascita ma di respiro internazionale Arturo Martini (dal 31 marzo al 30 luglio 2023), e una serie di mostre di ricerca ed approfondimento su artisti veneti presenti nelle collezioni museali a partire dal maestro di Martini, lo scultore trevigiano Antonio Carlini dal 17 dicembre al 5 marzo 2023.